Il Corso per la preparazione al PMP®, la certificazione riconosciuta a livello internazionale per i Project Manager.
Data di Partenza | Modalità |
10/06/2022 | VIRTUAL (100% in presenza virtuale) |
Il Corso per la preparazione al PMP®, la certificazione riconosciuta a livello internazionale per i Project Manager.
Data di Partenza | Modalità |
10/06/2022 | VIRTUAL (100% in presenza virtuale) |
GEMA Business School è un Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI)®.
Preparati ad affrontare un mondo in continua evoluzione: con l’Executive Master in Project Management potrai acquisire strumenti immediatamente spendibili per migliorare nel tuo lavoro.
Frequentando l’Executive Master saprai definire una strategia efficace di gestione e sviluppo di progetti, grazie alla conoscenza degli strumenti certificati per il coordinamento ed il controllo di qualità, tempi, metodi e budget per la pianificazione del business.
GEMA Business School è un Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI)® i percorsi di certificazione sono allineati agli standard di A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK® Guide) – 7th edition, Project Management Institute, 2021.
Preparati ad affrontare un mondo in continua evoluzione: con l’Executive Master in Project Management potrai acquisire strumenti immediatamente spendibili per migliorare nel tuo lavoro.
Frequentando l’Executive Master saprai definire una strategia efficace di gestione e sviluppo di progetti, grazie alla conoscenza degli strumenti certificati per il coordinamento ed il controllo di qualità, tempi, metodi e budget per la pianificazione del business.
Il Master permette di accumulare crediti (contact hours) per l’accesso alle certificazioni rilasciate dal PMI® e per il loro mantenimento (Professional Development Unit – PDU).
Inoltre, il Master rilascia crediti di formazione continua riconosciuti dall’Ordine Nazionale degli ngegneri e dall’Ordine Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Gestione dell’integrazione di progetto.
Gestione dell’ambito di progetto.
Gestione dei tempi di progetto.
Gestione dei costi di progetto.
Gestione della qualità di progetto.
Gestione delle risorse umane di progetto.
Gestione della comunicazione di progetto.
Gestione dei rischi di progetto.
Gestione dell’approvvigionamento di progetto.
Gestione degli stakeholder di progetto.
Sono previsti 2 testi intermedi di approfondimento
(da 40 e 80 domande d’esame).
E’ prevista una simulazione finale dell’esame PMP®, con correzione delle domande del test.
L’approccio GEMA Business School prevede un mix di attività didattiche che comprende giornate di aula, attività di coaching peer to peer e prove di simulazione di esame. Inoltre avrai accesso per 60 giorni alla piattaforma e-learning.
Preparati al meglio per il corso, in aula e fuori dall’aula. Avrai tutto il materiale didattico di cui hai bisogno: il PMBOK® GUIDE® e le slide di preparazione all’esame.
Il Corso prevede il rilascio dei crediti formativi (contact hours) utili per accedere all’esame di certificazione. Inoltre, hai la possibilità di richiedere i crediti formativi per l’ordine degli ingegneri.
Durante il Corso sono previsti 2 test intermedi di approfondimento. Prevista anche una simulazione finale dell’esame PMP®, con correzione delle domande del test (200 domande).
Dall’esperienza di GEMA Business School nasce la Project Management Academy, la nuova Divisione di GEMA Business School specializzata nei servizi di formazione e consulenza dedicati al Project Management. L’offerta formativa si ispira agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute) e di SHRM® (Society of Human Resources Management) in un’ottica di continua evoluzione.